Translate

martedì 29 ottobre 2013

26 Ottobre 2013: Accensione del 69° Fiammifero

Bentornati nel blog della distilleria Romano Levi!

Manifesto #AccensioneFiammifero e presentazione bottiglie d'artista CRE[AT]IVE


Sabato 26 si è svolta l'accensione del 69° fiammifero e per l'occasione le bottiglie dedicate all'evento sono state fatte con una gradazione alcoolica di 59° : per gli amanti consiglio di passare in distilleria, ne sono rimaste poche decine e, salvo imprevisti, non rifaremo questo taglio prima di dieci anni... a buon intenditore....

Bottiglia per l' #AccensioneFiammifero n. 69

La festa è iniziata con la musica della Banda musicale di Costigliole d'Asti, quella di Neive è stata soppressa pochi mesi fa (peccato) ,  quindi coi discorsi di benvenuto da parte del sindaco Luigi Ferro e del dottor Lucio Scaratti che ha anche presentato l'Associazione culturale CRE[AT]IVE volta alla valorizzazione ed alla promozione culturale. Attraverso l'incontro sinergico fra strutture private ed associazioni culturali mira a potenziare le risorse del territorio.

Nella foto il sindaco Luigi Ferro ed il dottor Lucio Scaratti


Per l' #AccensioneFiammifero, l'Associazione culturale CRE[AT]IVE ha allestito un'installazione di 4 bottiglie d'artista per il cortile della Distilleria Romano Levi, per chi non fosse riuscito a venire Sabato 26, le bottiglie rimaranno esposte per tutti i mesi di Novembre e Dicembre.

Nella foto le bottiglie d'artista di MAC e Paolo Fresu

L'Ignaro Fabrizio ed Elisa Scaratti hanno acceso il fiammifero, quindi siamo ritornati in cortile in attesa che uscisse il fumo dal comignolo sul tetto ed esclamare tutti insieme: "Habemus grappam"

#AccensioneFiammifero : fumo dal comignolo della Distilleria Romano Levi

Per rimanere sempre aggiornati su ciò che accade nel mondo della distilleria seguici anche su Facebook e su Twitter.

Altre foto dell'evento le trovi anche sul sito della distilleria.

Alla prossima #AccensioneFiammifero ed al prossimo post!

martedì 1 ottobre 2013

Grapperie aperte: 06 Ottobre 2013

Bentornati nel blog della distilleria.

Ottobre è un mese ricco di eventi: a partire da Sabato 12 inizierà la kermesse dedicata al “Tuber magnatum Pico” ad Alba, ma questo voi già lo sapevate, no?!

Comunque non voglio parlarvi della Fiera del Tartufo, bensì di questa domenica 6 Ottobre 2013.

Anche quest'anno la distilleria partecipa a "grapperie aperte", iniziativa promossa dall' Istitituto Grappa Piemonte .

Quale occasione migliore per visitare la distilleria anche di domenica?!

Vi aspettiamo numerosi dalle 09 alle 12 e dalle 15 alle 18...

... sia al 06 Ottobre che al prossimo post!


Per essere sempre aggiornati sulla Distilleria Romano Levi scrivetemi e/o seguitemi su Twitter: @SchiappapietraD

venerdì 19 luglio 2013

Presentazione libro a Genova con degustazione grappa di Moscato

Ieri pomeriggio a Genova presso l'Archivio di Stato abbiamo omaggiato ai relatori tra cui Israel Cavazos Garca durante la presentazione del libro "Da Albisola al Nuovo Regno di Leòn" con una bottiglia di grappa della Distilleria Romano Levi.

Dopo la visita all'Archivio e la presentazione del libro, abbiamo assaggiato la pannacotta accompagnata con la grappa di Moscato.

Seguono alcune foto dell'evento, per saperne di più visita il Sito della Distilleria.

Al prossimo post!

Curatrice Archivio di Stato di Genova e Luigi Schiappapietra

Consegna bottiglia di grappa ad Israel Cavazos Garca.

Giovanni Venturi (relatore), storico di Albissola.

Pannacotta corretta... Luigi e Diego Schiappapietra.

lunedì 1 luglio 2013

Visita in distilleria di Toshì Kaneìchì e Lorenzo Conterno

Bentornati nel blog della distilleria,

Oggi vi scrivo poche righe... ho un appuntamento fuori zona...

E' terminata da pochi minuti la visita con Toshì e Lorenzo.

Lorenzo qualche giorno fa mi ha chiamato per avvisarmi del suo arrivo con Toshì e perché sarebbe venuto di lunedì... giorno di chiusura... Lorenzo Conterno ve l'ho già descritto in un post precedente, oggi vi parlo di:

Toshì Kaneìchì è un "vecchio" amico della distilleria, ogni anno parte da Yokohama (Tokyo), viene a visitare le Langhe   e passa a trovarci in distilleria a Neive.

Forse non tutti lo sanno, ma è stato proprio Toshì a suggerire ad un suo amico di utilizzare le immagini della Donna Selvatica, previo consenso di Romano, per il suo libro: Tocol .

Il libro edito nel 2007 è ricco di Donne Selvatiche, se visitate il sito di Tocol vi sono anche dei puntatori, applicazioni per cellulari con più disegni di Romano. 

Nella foto che segue ci sono io con Toshì, per visualizzare anche le altre foto visita il sito.

Vi aspetto al prossimo post!

Toshì Kaneìchì e Diego Schiappapietra con il libro Tocol

martedì 25 giugno 2013

La distilleria Romano Levi è anche su Pinterest

Bentornati nel blog della distilleria Romano Levi!

Trovo che spesso le immagini siano più dirette delle parole... quindi quale miglior social network, com'è Pinterest, per raccontare attraverso le foto un posto, un sogno, un ricordo!

Bacheca di Pinterest della Distilleria Romano Levi


Da qualche mese ho creato nel mio profilo una raccolta di fotografie dei paesi delle Langhe e Roero che andrò ad integrare di volta in volta... quindi visitate spesso la bacheca!

E adesso un "piccolo" questionario:

Avete già visitato la distilleria? Avete scattato delle foto? Ne avete alcune di voi o di amici con Romano e/o Lidia?

Se volete, potete inviarmi le foto all'email: 

diego.schiappapietra@distilleriaromanolevi.com

Scrivetemi una breve descrizione della stessa che sarà aggiunta nella didascalia contribuendo così alla buona riuscita della pagina!

Oggi ci sono 24 foto della distilleria: con il vostro aiuto potremmo arrivare a 100 e chissà... anche più!

Per rimanere aggiornati sugli sviluppi della pagina Pinterest, dovete essere registrati, cliccate sul "pulsante rosso" follow board.


Vi aspetto numerosi ed arrivederci al prossimo post!

Seguono alcune foto che troverete su Pinterest.

Interno distilleria - alambicco

da quì inizia la magia...

lunedì 17 giugno 2013

Degustazione grappa alla camomilla

Bentornati nel blog della distilleria!

Giovedì scorso, 13 Giugno, vi è stato l'incontro con degustazione assieme agli importatori per la Gran Bretagna: la Wine Source Group.

Partendo dalla grappa con minor grado alcoolico (40°) siamo arrivati fino alla grappa ambrata (50°).

Ciliegina della degustazione: la grappa alla camomilla che sarà in vendita dal prossimo mese.

Degustazione di grappe, la prima da destra è quella alla camomilla
  
Per saperne di più sulle grappe della distilleria vi consiglio di visitare il catalogo sfogliabile nel sito.

E' seguita la visita alla distilleria ed all'ufficio dove Romano scriveva/disegnava le sue poesie sulle etichette.

Seguono alcune foto della degustazione.

Per i più "curiosi" vi è sul sito l'album fotografico: "2013/06/13 Degustazione in anteprima grappa alla camomilla

Vi aspetto al prossimo post!

Lucio Scaratti mentre descrive le grappe

Elisa Scaratti coi distributori

mercoledì 12 giugno 2013

Incontro con Giancarlo Capurro presso la distilleria

Da quasi due anni ho iniziato a scrivere ed a raccogliere testimonianze su Romano Levi per poi pubblicare il tutto in un libro.

Ieri l' "Ignaro" Fabrizio incontra per Neive, durante la pausa pranzo, un signore che gli chiede di Romano e del museo "La Casa della Donna Selvatica" ed è così che viene a sapere che si tratta di Giancarlo Capurro.

Forse non tutti lo sanno, ma Giancarlo era un amico di Romano e Lidia ed ha composto una melodia per loro diversi anni fa: una poesia dove traspira l'amore e l'amicizia tra i tre.

Ricevo la chiamata da Fabrizio, non appena sento il nome Capurro mi ricordo della poesia in teca nell'ufficio dove Romano scriveva/disegnava poesie sulle etichette.

Ho passato quasi due ore a chiacchierare ed a fare amicizia con lui parlando ovviamente dei suoi ricordi, che ora non posso svelarvi in quanto li scriverò nel capitolo "Giancarlo Capurro incontra Romano Levi".

Vi lascio con due foto: una di me con Giancarlo e l'altra dove si vede parte della stanza dell'ufficio di Romano e la poesia in teca.

Vi aspetto, numerosi come sempre, al prossimo post!

Diego Schiappapietra con Giancarlo Capurro

La teca dove viene esposta nell'ufficio (in alto a destra).